Quantcast
Channel: Call for Papers – miniaturaitaliana.com
Viewing all articles
Browse latest Browse all 320

L’artista nella storia dell’arte oggi

$
0
0

CALL FOR PAPERS: Sopravvalutata, sacrosanta, scandalosa? La figura dell’artista nella storia dell’arte oggi, Giornata di studi del Rome Art History Network, Roma, Koninklijk Nederlands Instituut Rome e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 3-4 aprile 2014. Giornata ideata da Ariane Varela Braga, a cura di Lorenzo Ciccarelli e Sarah Kinzel.

Il Rome Art History Network (RAHN) – in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e il Koninklijk Nederlands Instituut Rome (KNIR) – promuove un call for papers indirizzato a tutti i dottorandi delle università italiane e delle accademie straniere in Italia. Come nella prima giornata di studi organizzata dal RAHN – La storia dell’arte tra scienza e dilettantismo. Metodi e percorsi (24 aprile 2012) – anche questa seconda edizione si concentra su questioni di metodo e si propone come luogo di incontro fra giovani storici dell’arte. Questa volta sarà centrale la figura dell’artista, vista come il perno intorno al quale ruotano diverse tipologie di ricerca. È ancora valido il metodo di narrazione biografica che ha nelle Vite del Vasari il suo prototipo più celebre? Come vengono impiegati nello studio dei singoli artisti metodi e spunti di ricerca che provengono da discipline alleate ma diverse dalla storia dell’arte, quali la sociologia, la storia culturale, la psicanalisi, l’antropologia, i gender studies ect.?

Siamo particolarmente interessati a interventi che riflettano sui seguenti temi:
* La figura dell’artista – Come scrivere oggi una monografia su un singolo artista?
* L’artista multidisciplinare – Come affrontare artisti poliedrici che sono allo stesso tempo pittori, architetti, designer, scrittori?
* Il grande artista – Come trattare Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Bernini o Picasso in maniera originale?
* L’artista dimenticato – Come si riscoprono e promuovono artisti poco conosciuti?
* L’artista e la sua vita privata – Come tener conto delle vicende personali della vita di un artista nella descrizione della sua parabola professionale?
* L’artista assente – Come si prende in esame il ruolo dell’artista in opere d’arte “senza” creatore?

Le proposte, sotto forma di un breve abstract (200–300 parole) e accompagnate da un sintetico curriculum vitae, devono essere inviate entro il 20 dicembre 2013 all’indirizzo: info@romearthistnet.com. Entro il 31 gennaio 2014 saranno comunicati i risultati della selezione.

Invitiamo a presentare relazioni di 20 minuti che a partire da casi specifici sviluppino riflessioni sui metodi di ricerca adottati nelle attuali tesi di dottorato in storia dell’arte. La giornata si svolgerà in italiano, ma si accettano relazioni in francese e inglese. Purtroppo le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei relatori.

Fonte: H-ArtHist


Viewing all articles
Browse latest Browse all 320

Trending Articles